Sussidio per i prenovizi

 [Scarica il sussidio in pdf]


 

15 agosto 2009 (Don Francesco Cereda)


 

Presentazione del sussidio per prenovizi

“La vocazione alla vita consacrata salesiana nelle sue due forme laicale e ministeriale”

 


Carissimi,

vi presento il sussidio per i prenovizi, elaborato dal Dicastero per la formazione, sull’unica vocazione consacrata salesiana nelle sue due forme laicale e ministeriale.


 

Il terzo nucleo tematico del Capitolo Generale 26 rappresenta una svolta decisiva nella presentazione della vocazione consacrata salesiana. Esso ha come punto di partenza la prospettiva unitaria dell’unica vocazione consacrata salesiana; si sofferma poi sulla specificità e differenza di ognuna delle due forme laicale e ministeriale; considera infine la reciprocità tra queste due forme. E’ una prospettiva che potrà cambiare la mentalità e risulterà vocazionalmente promettente.


In particolare, presentando la situazione dell’unica vocazione consacrata salesiana, a riguardo del salesiano coadiutore il CG26 dice: “La vocazione del salesiano coadiutore spesso non è conosciuta, perché si trova ad avere poca visibilità e ad essere scarsamente presentata … Negli aspiratati, prenoviziati e noviziati tale figura non è sempre presentata con adeguato rilievo (CG26 n. 59).


La stessa cosa viene rilevata a riguardo della figura del salesiano prete, per la quale talora “si riscontra un genericismo pastorale ed un’assunzione parziale dell’identità carismatica” (CG26 n. 59).


Per questo nel Progetto del Rettor Maggiore e del Consiglio generale per il sessennio 2008-2014 si chiede al Dicastero per la formazione di “preparare una presentazione della vocazione consacrata salesiana e delle sue due forme da utilizzare già fin dall’aspirantato e dal prenoviziato”. Tale sussidio risulta essere perciò una concretizzazione di tale richiesta.

* I destinatari di tale sussidio sono i prenovizi. Esso è da utilizzare in modo sistematico soprattutto nei prenoviziati, ma alcune tematiche debbono essere presentate anche agli aspiranti e riprese con i novizi. Pur senza ripetizioni, alcuni temi richiedono una ciclicità di presentazione.

* I contenuti si articolano in 15 schede e riguardano: la vocazione e le vocazioni nella Chiesa, la vocazione consacrata salesiana nelle sue due forme, il discernimento vocazionale, i cammini di formazione iniziale. Essi sono proposti in successione coerente e possono essere ampliati o ridotti a seconda delle esigenze. Potrebbe essere utile una scheda sulle vocazioni nella Famiglia salesiana.

* Il metodo proposto è quello del coinvolgimento attivo dei prenovizi. In base alle esigenze della cultura, del contesto, della mentalità tali schede possono essere integrate o ampliate. Il sussidio richiede un’assimilazione graduale delle varie unità contenutistiche.

L’esperienza e la pratica vi consiglieranno come fare questo itinerario formativo sulla vocazione consacrata salesiana all’interno del cammino di prenoviziato. Certamente si tratta di un itinerario che richiede tempo per la sua assimilazione.

Vi auguro un buon utilizzo di questo sussidio. Affidiamo all’intercessione di Maria Ausiliatrice e di Don Bosco la fruttuosità vocazionale che tutti ci attendiamo.

Con stima

Don Francesco Cereda


 

 [Scarica il sussidio in pdf]

Potrebbe anche interessarti...