musico, n. a Vaglierano d’Asti (Italia) il 9 marzo 1881; prof. a Verona il 6 sett. 1902; m. a Milano l’8 maggio 1960.
Fu un salesiano esemplare da tutti stimato; un educatore attento di schiere giovanili; un fine compositore di musica sacra e ricreativa, che ebbe consensi dentro e fuori l’ambiente salesiano; un degno rappresentante della schiera valorosa di maestri, che fecero onore alla Congregazione e hanno tanta parte nella storia della musica salesiana.
Opere musicali:
– Burattini vivi (operetta), Torino, SEI.
– Canto natalizio, Torino, SEI.
– Alcuni pezzi accademici e sonate per organo su Voci Bianche.
– Vari e altre composizioni sacre e ricreative (manoscritti).