Esempio di curricolo

2004 – Ai coordinatori e alle commissioni regionali di formazione (gennaio)


ESEMPIO DI CURRICOLO BIENNALE DI STUDIO PER LA
FORMAZIONE SPECIFICA DEL SALESIANO COADIUTORE


I. CRITERI DI COSTITUZIONE DEL CURRICOLO

* Per avere tempo per lo studio, la riflessione personale, l’elaborazione scritta e la condivisione a gruppi, si suggeriscono i seguenti elementi per la costituzione del curricolo

– 4 ore di lezione al giorno senza lezione al pomeriggio

– 5 giorni di lezione alla settimana

– 2 anni di studio

– 20 crediti al semestre e 80 crediti in due anni.

* Il curricolo è costituito da corsi che:

– hanno un loro proprio numero di crediti, ove il credito è costituito da una lezione settimanale per 12 o 13 settimane durante un semestre

– hanno una presentazione generale ed aspetti particolari in cui si privilegiano alcuni nuclei tematici, coerenti con la identità religiosa e laicale dei salesiani coadiutori

– sono 33, suddivisi in 7 aree, per complessivi 80 crediti

– richiedono un esame orale

– sono ciclici e si tengono ogni due anni.

* Per avviare gli studenti al lavoro scientifico, alla ricerca e alla capacità di elaborare testi scritti, al pomeriggio si possono tenere 4 seminari:

– un seminario di metodologia per studenti del primo anno

– un seminario per la tesina finale scritta per studenti del secondo anno

– altri 2 seminari comuni, di cui uno sulla teologia dell’ecumenismo ed uno sulle scienze sociali.

* Al termine del biennio si può conseguire un diploma in Scienze religiose.


II. AREE DEL CURRICOLO E LORO CREDITI

1. Sacra Scrittura 12

2. Teologia sistematica 18

3. Morale 12

4. Pastorale 9

5. Spiritualità 6

6. Salesianità 8

7. Scienze umane 15


III. CORSI DEL CURRICOLO E LORO CREDITI

1. Sacra Scrittura: 12 crediti e 6 corsi

– Introduzione alla Sacra Scrittura 2

– Pentateuco e Libri storici 2

– Profeti, Sapienza e Salmi 2

– Sinottici e Atti 2

– Giovanni: vangelo, lettere, apocalisse 2

– Paolo, Ebrei, lettere cattoliche 2

2. Teologia: 18 crediti e 7 corsi

– Rivelazione e fede 3

– Cristologia e Mariologia 3

– Trinitaria e Pneumatologia 2

– Ecclesiologia e Sacramenti 3

– Antropologia e Escatologia 3

– Liturgia fondamentale 2

– Storia della Chiesa 2

3. Morale: 12 crediti e 4 corsi

– Morale fondamentale 3

– Morale sessuale e familiare 3

– Morale della vita 3

– Morale sociale 3

4. Pastorale: 9 crediti e 4 corsi

– Catechetica 2

– Teologia pastorale 2

– Teologia delle religioni 3

– Teologia della cultura 2

5. Spiritualità: 6 crediti e 3 corsi

– Teologia spirituale 2

– Teologia della vita consacrata 2

– Teologia del laicato 2

6. Salesianità: 8 crediti e 4 corsi

– Don Bosco fondatore 2

– Spiritualità salesiana 2

– Missione salesiana 2

– Pastorale giovanile salesiana 2

7. Scienze umane: 15 crediti e 5 corsi

– Comunicazione sociale 3

– Organizzazione e formazione del personale 3

– Psicologia sociale 3

– Sociologia del lavoro 3

– Sociologia dei processi culturali 3


IV. CONTENUTI DEI CORSI

* Circa i contenuti si possono trovare indicazioni nella nostra Ratio ai numeri 452 – 456 e 596 – 599. I titoli dei corsi sono riferibili a consolidate tradizioni accademiche; ciò facilita la individuazione dei contenuti, chiarisce la formalità metodologica dei corsi, aiuta la ricerca di manuali di e bibliografia. Questo vale in modo particolare per i vari corsi di scienze umane, che dovrebbero aiutare a costruire un approccio mirato alla realtà della società, economia e mondo del lavoro.

* I corsi di ecclesiologia e sacramenti, liturgia, storia della chiesa dovrebbero avere un’attenzione all’ecumenismo in termini sistematici, storici, liturgici; la teologia dell’ecumenismo potrà poi essere ripresa in un seminario, anche con la sottolineatura spirituale.

* I corsi di salesianità hanno bisogno di essere costruiti nella loro struttura formale e contenutistica. La pastorale salesiana ha bisogno di promuovere la sintesi tra la prospettiva progettuale e le esigenze del carisma. Sarebbe interessante dare consistenza ad una teoria del progetto e della progettualità, che dovrebbe essere coerente teologicamente, antropologicamente, eticamente, pedagogicamente, a cui le tecniche progettuali implicitamente rimandano.

* Per la spiritualità salesiana la lettura teologica e carismatica della storia è ancora difficile da chiarire e da mediare; ne vengono corsi che faticano a promuovere esperienze spirituali, incontri, letture; è lo stesso problema che poi si riflette sulla teologia spirituale. Sono questi i corsi di maggiore incidenza formativa sotto il profilo “affettivo”, nel senso del detto paolino “abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù” o della parola di don Viganò “siate imitatori di don Bosco come lui lo è stato di Cristo”.

* Si rileva oggi la grande importanza delle discipline della morale, per una corretta formazione della coscienza, per la capacità di discernimento etico, per la conoscenza delle attuali e sfidanti tematiche sociali e culturali.

* Nei singoli corsi si tratterà anche di trovare alcuni nuclei tematici particolari con attenzione all’identità vocazionale religioso e laicale.

Potrebbe anche interessarti...