1995-2002 Vecchi

Don VECCHI JUAN,
(1931 – 2002)
Rettor Maggiore dal 1995 al 2002


− sacerdote e Coadiutore (ACG 356, p.195), 65

− salesiano coadiutore … insieme configurano una completezza insolita di energie … salesiano coadiutore e salesiano presbitero nell’esperienza e nella testimonianza della consacrazione (ACG 365, p.37), 387

− la consacrazione del Salesiano Coadiutore proclama concretamente la presenza e comunicazione di Dio nel quotidiano (ACG 365, p.38), 388

− Coadiutore Artemide Zatti (ACG 373, p.3), 634

− da Salesiano Coadiutore … la figura del Salesiano Coadiutore … alcuni rilievi particolari … il Salesiano Coadiutore e i laici collaboratori; la formazione del Salesiano coadiutore … Zatti il primo Coadiutore non martire ad essere proclamato beato (ACG 376, p.3), 749

− figura del salesiano coadiutore, il suo valore nella nostra vita comunitaria (ACG 376, p.4), 750

− includere un Coadiutore fra coloro che la Chiesa ha considerato degni (ACG 376, p.5), 751

− lettera al Salesiano Coadiutore … vocazione del Salesiano Coadiutore (ACG 376, p.6), 751

− vocazione del confratello coadiutore, non c’erano norme rigide (ACG 376, p.7), 752

− professione come coadiutore molto tardi perché “non si sentiva degno”. Enria, ufficialmente, diventò coadiutore molto tardi. Era un piccolo prodigio, sapeva fare di tutto (ACG 376, p.8), 753

− breve riferimento al Coadiutore Silvestro Chiappini (ACG 376, p.9), 754

− professare come Salesiano Coadiutore: al di là dei problemi della incerta salute (ACG 376, p.18), 762

− vita salesiana. Sacerdote? Coadiutore? … davanti a Dio una cosa vale tanto come l’altra (ACG 376, p.20), 764

− il salesiano coadiutore Artemide Zatti è stato davvero un “buon samaritano” (ACG 376, p.25), 768

− del Salesiano Coadiutore, la via salesiana alla santità tracciata da Artemide Zatti (ACG 376, p.26), 769

− povertà di un Coadiutore Salesiano (ACG 376, p.34), 776

− da Salesiano coadiutore … carattere specifico della figura del coadiutore … maturata accanto a Don Bosco … nella comunità salesiana … nell’esperienza di Artemide Zatti … caratteristiche eminenti di questa specifica vocazione (ACG 376, p.35), 777

− del salesiano coadiutore … tratti caratteristici … all’interno dell’unica vocazione e missione salesiana … vista nel contesto della comunità consacrata salesiana (ACG 376, p.36), 778

− salesiano coadiutore e salesiano presbitero nell’esperienza e nella testimonianza … salesiano coadiutore congiunge in sé i doni della consacrazione e proclama concretamente la presenza e comunicazione di Dio (ACG 376, p.37), 778

− il coadiutore … possibilità di contribuire alla santificazione … vocazione del coadiutore aperta alla carità in diversissime forme … nell’ambito della comunità salesiana … nei profili tradizionalmente conosciuti … un contributo molteplice (ACG 376, p.40), 781

− parlando del salesiano coadiutore … non fare una trattazione esaustiva … identità … il suo peculiare contributo alla missione … storia, identità, pastorale vocazionale e formazione (ACG 376, p.41), 782

− Salesiano Coadiutore e i laici collaboratori … nel nuovo modello operativo composto … significatività del Salesiano Coadiutore (ACG 376, p.42), 783

− Salesiano Coadiutore – rispetto ai laici collaboratori … la sua identità (ACG 376, p.43), 784

− formazione del Salesiano Coadiutore … la qualificazione (ACG 376, p.44), 785

− vocazione del salesiano coadiutore, la sua presenza e il suo contributo specifico (ACG 376, p.45), 786

− vocazione del salesiano coadiutore, alla luce anche della esperienza di santità di Artemide Zatti (ACG 376, p.46), 787

− Beatificazione del coadiutore Artemide Zatti … vocazione del salesiano coadiutore, all’interno della pastorale vocazionale (ACG 376, p.47), 787

− vocazione del salesiano coadiutore … per la crescita numerica che per l’impegno di qualificazione … la sua ricchezza, in maniera comprensibile e vicina (ACG 376, p.48), 788

− del salesiano coadiutore: raccontare Don Bosco e la storia salesiana, presentare l’esperienza attuale … attraverso una presentazione specifica ed esplicita … completa e significativa … debole visibilità, (ACG 376, p.50), 790

− confratello coadiutore più giovane aveva 35 anni, era infermiere (ACG 376, p.52), 792

− immagine del confratello Coadiutore … ci mandasse vocazioni di coadiutori (ACG 376, p.53), 792

− entrò il primo Coadiutore giovane (ACG 376, p.54), 793

− presenza del Salesiano Coadiutore contrassegnato da … tratti tipici (ACG 376, p.55), 794

− per il Salesiano Coadiutore … coltivare intensamente la nostra relazione (ACG 377, p.4), 798

− consistente di confratelli coadiutori (ACG 356, p.180), 49

− i confratelli coadiutori che fondono consacrazione religiosa e laicità (ACG 360, p.19), 207

− esperienza dei coadiutori non generica (ACG 365, p.40), 390

− missionari e missionarie, coadiutori, educatori ed educatrici, professori di teologia di livello universitario (ACG 368, p.13), 470

− sacerdoti, venticinque coadiutori, ventidue chierici studenti, due suore FMA, tre cooperatori (tra (ACG 368, p.14), 471

− coadiutori martiri, tra i 32 membri della Famiglia Salesiana (ACG 376, p.3), 749

− coadiutori ci fossero dei Salesiani esemplari (ACG 376, p.4), 750

− figure di coadiutori che … hanno influito (ACG 376, p.6), 752

− coadiutori vissuti in Terrasanta … tra i primi coadiutori di Don Bosco alcuni erano ragazzi cresciuti all’Oratorio (ACG 376, p.7), 752

− primo tra i coadiutori non venuti direttamente dalle file dell’Oratorio (ACG 376, p.8), 753

− altre figure di coadiutori della prima ora (ACG 376, p.9), 754

− sensibilità dei coadiutori …loro contributo creativo … vocazione dei primi coadiutori (ACG 376, p.10), 754

− primo nucleo di coadiutori, attorno a Don Bosco (ACG 376, p.35), 777

− per i coadiutori, spazi di responsabilità piena e matura (ACG 376, p.40), 781

− qualificazione dei confratelli coadiutori (ACG 376, p.44), 785

− contributo dei confratelli coadiutori … intreccio tra qualifica quotidiana ed esercizio (ACG 376, p.45), 785

− vocazioni di coadiutori e loro lenta e progressiva diminuzione in Congregazione (ACG 376, p.48), 788

− coadiutori nella Provincia Argentina … vocazioni (ACG 376, p.53), 792

− luglio del 1977 entrò il primo Coadiutore giovane … altri 16 coadiutori entrati dal 1978 al 1986 … perseverano e altri … uscirono … essere Coadiutori come Sant’Ignazio voleva che fossero (ACG 376, p.54), 793

− coadiutori per la Compagnia (ACG 376, p.55), 794

− sacerdoti o coadiutori, demandati specificamente alla cura dei malati (ACG 377, p.14), 807

Pietro Borzomati, La ricerca non può prescindere dalle testimonianze dei «minori». Storia della Chiesa: una riflessione metodologica in «Ossevatore Romano» Domenica 25 febbraio 1996, p. 3.

Juan Edmundo Vecchi, Riferimenti al Salesiano coadiutore (CG XIV) in «La Società di San Francesco di Sales nel Sessennio 1990-1995. Relazione del Vicario del Rettor Maggiore don Juan Edmundo Vecchi. CG XXIV», Roma, 1996, nn. 121; 129.

Componente laicale nella comunità salesiana [passim] in «Salesiani e laici: comunione e condivisione nello spirito e nella missione di don Bosco. Documenti del CG XXIV della Società di San Francesco di Sales», ACG 356 (1996) Maggio 1996, nn. 4; 154; 155; 159; 192; 265.

Luigi Fumanelli, Problemi e prospettive del SC, in Dicastero per la Pastorale giovanile della Congregazione salesiana – Facoltà di Scienze dell’Educazione UPS, «Formazione professionale salesiana: proposte in una prospettiva multidisciplinare», a cura di Luc Van Looy e Guglielmo Malizia, Roma, LAS, 1998, p. 137-149.

Segni che portano a discernere la vocazione di SC in «Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano. Le ammissioni. Supplemento a La Formazione dei salesiani di Don Bosco (Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum)», Roma, Edizioni S.D.B., 2000, 3 edizione, nn. 84-86, p. 61-62.

La Formazione specifica del SC in «La formazione dei salesiani di don Bosco. Principi e norme. Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum», Roma, Editrice S.D.B., 2000, 3 edizione, nn. 446-458.

Antonio Domenech e Giuseppe Nicolussi, Un impegno rinnovato e straordinario per la vocazione del SC, in ACG 376 (2001) Luglio-Settembre 2001, p. 58-69.

Coadiutore, in Francis Desramaut, «Spiritualità Salesiana, Cento parole chiave», Roma, LAS, 2001, p. 156-162.

Laico, in Francis Desramaut, «Spiritualità Salesiana, Cento parole chiave», Roma, LAS, 2001, 360-365.

Secolarità, in Francis Desramaut, «Spiritualità Salesiana. Cento parole chiave», Roma, LAS, 2001, 568-571.

Juan Edmundo Vecchi, Beatificazione del coadiutore Artemide Zatti: una novità dirompente. Lettera circolare in ACG 376 (2001) Luglio-Settembre 2001, p. 3-57.

Potrebbe anche interessarti...