1977-95 Viganò

Don VIGANÓ EGIDIO,
(1920 – 1995)
Rettor Maggiore dal 1977 al 1995


Viganò, Egidio. “Lettera del Rettor Maggiore: Maria rinnova la Famiglia Salesiana di DonBosco”, in ACG LVII 289 (Gennaio-Giugno 1978) p. 3-35.

Viganò, Egidio. “La componente laicale della comunità salesiana”, in ACS 298 (Ottobre 1980) p. 3-51.

Viganò, Egidio. “Lettera del Rettor Maggiore: La Famiglia Salesiana”, in ACS LXIII 304 (Aprile-Giugno 1982) p. 3-45.

Viganò, Egidio. “Lettera del Rettor Maggiore: Missione Salesiana e mondo del lavoro”, in ACS LXIV 307 (Gennaio-Marzo 1983) p. 3-36.

Salesians. “Formation of Salesians of Don Bosco: Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum.” ed. Paolo Natali. 2 ed. Rome: Editrice S.D.B., 1985.

Viganò, Egidio. “Lettera del Rettor Maggiore. Il testo rinnovato della nostra regola di vita”, in ACS LXVI 312 (Gennaio-Marzo 1985) p. 3-37.

Natali, Paolo. “La ‘Ratio’ 1985, seconda edizione”, in ACG LXVII 316 (Gennaio-Marzo 1986) p. 29-38.

Viganò, Egidio. “Lettera del Rettor Maggiore. La promozione del laico nella Famiglia Salesiana”, in ACG LXVII 317 (Aprile-Giugno 1986) p. 3-22.

Natali, Paolo. “La formazione del salesiano coadiutore: una coscienza e un impegno che crescono (Dall’analisi dei Capitoli e dei Direttori ispettoriali)” in LXVIII ACS 323 (ottobre-dicembre 1987) [Orientamenti e direttive (2587)] p.26-35. [cfr.The formation of the salesian brother, p. 27-37].

Viganò, Egidio. “Formation of the Laity and Pastoral Work for Youth”. Intervention made inthe assembly hall to the Synod of Bishops, 8 Ottobre 1987″, in ACG LXIX 324 (Gennaio-Marzo 1988) p. 75-79.

Viganò, Egidio. “For a positive description of the ‘lay person among the faithful'”. Intervention made in writing after the presentation of the language-group summaries at the Synod of Bishops, reported in ACG LXIX 324 (Gennaio-Marzo 1988) p. 79-82.

Viganò, Egidio. “Don Bosco and the world of work” (address to civic celebration of the Don Bosco centenary in Milan”, in ACG LXIX 326 (Luglio-Settembre 1988) p. 63-73.

Barroero Giovanni, Mario Midali, Paolo Natali, Cosimo Semeraro and Juan Vecchi. The Salesian Brother. Rome Pisana: Editrice SDB, 1989.

Viganò, Egidio. “The new evangelization”, in ACG LXX 331 (Ottobre-Dicembre 1989) p. 3-33.

Viganò, Egidio. “Salesian spirituality for the new evangelization”, in ACG LXXI 334 (Ottobre-Dicembre 1990) p. 3-46.

Viganò, Egidio. “New Education”, in AGC LXXII 337 (Luglio-Settembre 1991) p. 3-45.

Viganò, Egidio. “Educating to the faith in the school”, in AGC LXXIV 344 (Aprile-Giugno 1993) p. 3-37.

Viganò, Egidio. “Letter ofthe Rector Major: Reading the Founder’s charism again at the present day”, in AGC LXXVI 352 (Aprile-GIugno 1995) p. 3-35.

“Activities of the General Council”, in AGC LXXVI 352 (Aprile-Giugno 1995) p. 57-62.

Mario Midali, Caratteristiche della vita spirituale dei salesiani preti e coadiutori e dei cooperatori. Piste di riflessione teologico-pastorale in «Spiritualità dell’azione. Contributo per un approfondimento», a cura di Mario Midali, (= Biblioteca di Scienze Religiose, 17). Roma, LAS, 1977, p. 249-285.

Il SC. Una vocazione di “religioso laico” a servizio della missione salesiana in Capitolo Generale XXI della Società Salesiana, «Documenti Capitolari» (424/4.0.41. Documento 2), Roma, Editrice S.D.B., 12 Febbraio 1978, nn. 166-211, p. 137-162.

Egidio Viganò, Partecipazione [del coadiutore] alla vita e al governo della Congregazione. Discorso del Rettor Maggiore del 24 gennaio 1978 in Capitolo Generale XXI della Società Salesiana, «Documenti Capitolari», Roma, Editrice S.D.B., 12 Febbraio 1978, nn. 212-239, p. 163-176.

Preparazione specifica del salesiano sacerdote e coadiutore in Capitolo Generale XXI della Società Salesiana, «Documenti Capitolari», Roma, Editrice S.D.B., 12 Febbraio 1978, nn. 292-306, p. 201-208.

Egidio Viganò, [Elementi di sintesi (passim)] Discorso del Rettor Maggiore alla chiusura del Capitolo Generale XXI del 12 febbraio 1978 in Capitolo Generale XXI della Società Salesiana, «Documenti Capitolari», Roma, Editrice S.D.B., 12 Febbraio 1978, nn. 556; 559; 560; 582; 583. p. 324-342.

Egidio Viganò, La componente laicale della comunità salesiana. Lettera circolare del 24 agosto 1980 in ACS 298 (1980) Ottobre-Dicembre 1980, p. 189-235.

Salesiano coadiutore [voce nell’indice analitico della Ratio] in «La formazione dei salesiani di don Bosco. Principi e norme. Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum», Roma, Editrice S.D.B., 1981, p. 346-347.

Formazione del SC nell’immediato post-noviziato in «La formazione dei salesiani di don Bosco. Principi e norme. Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum», Roma, Editrice S.D.B., 1981, nn. 315-316; 327-338; p. 165-171.

Formazione del SC dopo la professione perpetua in «La formazione dei salesiani di don Bosco. Principi e norme. Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum», Roma, Editrice S.D.B., 1981, nn. 399-406; p. 196-199. Si veda anche Cost 37; Reg 92; CGS 660. 688. 701; CG XXI 182. 299. 304-306; ACS 298, p. 3-50; CMSC, p. 411-434.

Formazione intellettuale del SC in «La formazione dei salesiani di don Bosco. Principi e norme. Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum», Roma, Editrice S.D.B., 1981, nn. 596-601; 607-611; p. 290-293; 295-296.

Enzo Bianco, La mano laica di don Bosco. Il Salesiano coadiutore, Torino, LDC, 1982, p. 167-169.

Egidio Viganò, Salesiani e pastorale per il mondo del lavoro. Omelia nella concelebrazione eucaristica di apertura del Convegno, in «Salesiani nel mondo del lavoro. Atti del Convegno europeo sul tema “Salesiani e pastorale per il mondo del lavoro”», promosso dal Dicastero di PG con la collaborazione del CNOS. Roma, 9-15 maggio 1982, Roma, Editrice S.D.B., 1982, p. 11-15.

Egidio Viganò, Missione salesiana e mondo del lavoro. Lettera circolare del 21 novembre 1982 in ACS 307 (1983) Gennaio-Marzo 1983, p. 3-36.

Egidio Viganò, Riferimenti al Salesiano coadiutore (CG 22) in «La Società di San Francesco di Sales nel Sessennio 1978-1983. Relazione del Rettor Maggiore don Egidio Viganò. CG XXII», Roma, 24 novembre 1983, nn. 159; 161; 179; 185; 320-322.

Salesiano coadiutore [voce nell’indice analitico della Ratio] in «La formazione dei salesiani di don Bosco. Principi e norme. Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum», Roma, Editrice S.D.B., 1985, 2 edizione, p. 324.

Professione temporanea del salesiano laico in «La formazione dei salesiani di don Bosco. Principi e norme. Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum», Roma, Editrice S.D.B., 1985, 2 edizione, nn. 333; 338-passim.

La Formazione specifica del salesiano laico in «La formazione dei salesiani di don Bosco. Principi e norme. Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum», Roma, Editrice S.D.B., 1985, 2 edizione, nn. 453-456; 474-476.

Art. 45. Responsabilità comuni e complementari e commento in «Il Progetto di vita dei salesiani di don Bosco. Guida alla lettura delle Costituzioni salesiane», Roma, Editrice S.D.B., 1986, p. 375-385.

Paolo Natali, La formazione del SC: una coscienza e un impegno che crescono (Dall’analisi dei Capitoli e dei Direttori ispettoriali), in ACG 323 (1987), Ottobre-Dicembre 1987, p. 26-35.

Paolo Natali, Introduzione alla lettura de «Il Salesiano Coadiutore» in ACS 331 (1989) Ottobre-Dicembre 1989, p. 33-39.

Introduzione in «Il Salesiano Coadiutore. Storia, Identità, Pastorale vocazionale e Formazione», a cura di G. Barroero, M. Midali, P. Natali, C. Semeraro, J.E. Vecchi e Dicastero per la Formazione (coord.), Roma, Editrice S.D.B., 1989, p. 15-17.

Cenni storici sul Salesiano coadiutore in «Il Salesiano Coadiutore. Storia, Identità, Pastorale vocazionale e Formazione», a cura di G. Barroero, M. Midali, P. Natali, C. Semeraro, J.E. Vecchi e Dicastero per la Formazione (coord.), Roma, Editrice S.D.B., 1989, p. 18-69.

L’identità vocazionale del Salesiano coadiutore: approfondimenti teologici in «Il Salesiano Coadiutore. Storia, Identità, Pastorale vocazionale e Formazione», a cura di G. Barroero, M. Midali, P. Natali, C. Semeraro, J.E. Vecchi e Dicastero per la Formazione (coord.), Roma, Editrice S.D.B., 1989, p. 70-132.

La vocazione del Salesiano coadiutore nella Pastorale vocazionale salesiana in «Il Salesiano Coadiutore. Storia, Identità, Pastorale vocazionale e Formazione», a cura di G. Barroero, M. Midali, P. Natali, C. Semeraro, J.E. Vecchi e Dicastero per la Formazione (coord.), Roma, Editrice S.D.B., 1989, p. 133-161.

Linee di formazione in «Il Salesiano Coadiutore. Storia, Identità, Pastorale vocazionale e Formazione», a cura di G. Barroero, M. Midali, P. Natali, C. Semeraro, J.E. Vecchi e Dicastero per la Formazione (coord.), Roma, Editrice S.D.B., 1989, p. 162-206.

Egidio Viganò, Riferimenti al Salesiano coadiutore (CG 23) in «La Società di San Francesco di Sales nel Sessennio 1984-1990. Relazione del Rettor Maggiore don Egidio Viganò. CG XXIII», Roma, 24 febbraio 1990, nn. 147; 161; 163; 165.

Giovanni Fedrigotti, Vita religiosa salesiana laicale per una missione nel mondo, Como (Salesianum), 12 novembre 1992 [traccia per intervento]

Antonio Papes, La formazione del SC nel 1883 in «Ricerche Storiche Salesiane» 13 (1994) 24, p. 143-224.

Potrebbe anche interessarti...