Don RICCERI LUIGI,
(1901 – 1989)
Rettor Maggiore dal 1965 al 1977
DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO, Lettere circolari di don Luigi Ricceri, Roma, Editrice S.D.B., 1996, 2 voll.
Ricceri, Luigi. “Lettera del Rettor Maggiore: La nostra povertà oggi”, in ACS XLIX 253 (Novembre 1968) p. 3-63.
Ricceri, Luigi. “Lettera del Rettor Maggiore”, in ACS LI 260 (Marzo 1970) p. 1-42.
“Magistero Pontificio”, in ACS LIII 266 (Marzo 1972) p. 35-40.
Ricceri, Luigi. “Lettera del Rettor Maggiore: La preghiera, problema vitale”, in ACS LIV 269 (Gennaio-Marzo 1973) p. 9-49.
Ricceri, Luigi. “Lettera del Rettor Maggiore”, in ACS LIV 270 (Aprile-Giugno 1973) p. 3-21.
Ricceri, Luigi. “Lettera del Rettor Maggiore: … Il Problema decisivo delle Vocazioni … “, in ACS LV 273 (Gennaio-Marzo 1974) p. 7-49.
Ricceri, Luigi. “Lettera del Rettor Maggiore: … Al Convegno Coadiutori di Quito … “, in ACS LV 275 (Luglio-Settembre 1974) p. 3-18.
Ricceri, Luigi. “Lettera del Rettor Maggiore: “Lavoro e Temperanza … “, in ACS LV 276 (Ottobre-Dicembre 1974) p. 3-47.
Acts of the World Congress oj Salesian brothers, eds. Mario Midali, Pietro Stella, Gustave Leclercq, Paolo Natali, and Mario Seren Tha, Madras, SIGA, 1976.
—
Il Salesiano Coadiutore, V. – Atti del Capitolo Generale XIX (8 aprile – 10 giugno 1965) Roma in ACS 244 (1966) Gennaio 1966, p. 65-75.
Pietro Brocardo, Il Salesiano coadiutore nella prospettiva del Vaticano II, in «Il Salesiano Coadiutore» 2-3 (1966), p. 28-36.
Eugenio Valentini, Una geniale creazione in «Convergenze» 1-2 1967, gennaio-aprile, p 10-14.
Eugenio Valentini, Don Rinaldi e la missione del coadiutore in «Convergenze» 3 1967, maggio-giugno, p. 9-13.
Francesco Rastello, Il coadiutore nella mente di don Ricaldone in «Convergenze» 6 1967, novembre-dicembre, p. 8-11.
Luigi Ricceri, Ai Coadiutori del magistero. La Almunia (Spagna), 5 aprile 1967, in «La parola del Rettor Maggiore. 2», a cura di G. Zavattaro, Torino, Ispettoria Centrale Salesiana, [Promanoscritto] 1969, p. 9-11.
Mario Seren Tha, Congregazioni a Convegno in «Convergenze» 4 1968, luglio-agosto, p. 7-11.
Profilo formativo del Salesiano laico, a cura di un gruppo di confratelli di Valdocco, Rebaudengo e Colle Don Bosco in «Convergenze» 3 1969, maggio-giugno, p. 11-20.
Pietro Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, vol. II – Mentalità religiosa e spiritualità, Zurigo, PAS-Verlag, 1969, p. 376-379.
Luigi Ricceri, I coadiutori e il problema dell’accesso alle cariche al vertice, 5 gennaio 1972, in «La parola del Rettor Maggiore. 5», a cura di G. Zavattaro, Torino, Ispettoria Centrale Salesiana, [Promanoscritto] 1972, p. 236-239.
Carlo Paronzini, Il Salesiano coadiutore nella Famiglia Salesiana, in «La Famiglia Salesiana riflette sulla vocazione nella Chiesa di oggi. Casa Generalizia (Roma) 21-27 gennaio 1973» a cura di P. Brocardo e M. Midali, Torino, LDC, 1973, p. 229-230.
Domenico Bertetto, I coadiutori salesiani (18 settembre) in «Spiritualità Salesiana. Meditazioni per tutti i giorni dell’anno», Roma, LAS, 1974, p. 811-813.
Mario Bassi, La vocazione religiosa laicale del Salesiano coadiutore al servizio dell’unica missione salesiana in Ispettoria Centrale Salesiana, «Notiziario ispettoriale. Numero speciale dedicato al Convegno Ispettoriale – Salesiano Coadiutore», 11, Torino, 1974, p. 9-25.
Mario Midali, Perché e come ridefinire l’identità del SC in «Atti del Convegno Mondiale del Salesiano Coadiutore. Roma, 31 Agosto – 7 Settembre 1975», a cura di Don Pietro Brocardo, Don Nicola Cerisio e Sig. Renato Romaldi, Roma, Esse-Gi-Esse, 1976, p. 23-49.
Pietro Stella, I coadiutori salesiani (1854-1974). Appunti per un profilo storico socio-professionale in «Atti del Convegno Mondiale del Salesiano Coadiutore. Roma, 31 Agosto – 7 Settembre 1975», a cura di Don Pietro Brocardo, Don Nicola Cerisio e Sig. Renato Romaldi, Roma, Esse-Gi-Esse, 1976, p. 51-99.
Mario Midali, Fondamenti teologici secondo la dottrina del Concilio e i documenti del «CGS» in «Atti del Convegno Mondiale del Salesiano Coadiutore. Roma, 31 Agosto – 7 Settembre 1975», a cura di Don Pietro Brocardo, Don Nicola Cerisio e Sig. Renato Romaldi, Roma, Esse-Gi-Esse, 1976, p. 109-176.
Gustave Leclerc, Aspetti giuridici in «Atti del Convegno Mondiale del Salesiano Coadiutore. Roma, 31 Agosto – 7 Settembre 1975», a cura di Don Pietro Brocardo, Don Nicola Cerisio e Sig. Renato Romaldi, Roma, Esse-Gi-Esse, 1976, p. 195-249.
Paolo Natali, Prospettive dell’azione apostolica del SC in sintonia con la sua condizione religiosa laicale con i tempi e le esigenze locali in «Atti del Convegno Mondiale del Salesiano Coadiutore. Roma, 31 Agosto – 7 Settembre 1975», a cura di Don Pietro Brocardo, Don Nicola Cerisio e Sig. Renato Romaldi, Roma, Esse-Gi-Esse, 1976, p. 299-350.
Mario Seren Tha, La formazione del Salesiano coadiutore (principi generali, contenuti, tappe, formatori) in «Atti del Convegno Mondiale del Salesiano Coadiutore. Roma, 31 Agosto – 7 Settembre 1975», a cura di Don Pietro Brocardo, Don Nicola Cerisio e Sig. Renato Romaldi, Roma, Esse-Gi-Esse, 1976, p. 375-454.
Gerald Meegan, Proposta della vocazione religiosa laicale salesiana ai giovani dell’attuale società in «Atti del Convegno Mondiale del Salesiano Coadiutore. Roma, 31 Agosto – 7 Settembre 1975», a cura di Don Pietro Brocardo, Don Nicola Cerisio e Sig. Renato Romaldi, Roma, Esse-Gi-Esse, 1976, p. 515-529.
Luigi Ricceri, Discorso di apertura; discorso di chiusura in «Atti del Convegno Mondiale del Salesiano Coadiutore. Roma, 31 Agosto – 7 Settembre 1975», a cura di Don Pietro Brocardo, Don Nicola Cerisio e Sig. Renato Romaldi, Roma, Esse-Gi-Esse, 1976, p. 15-21; 567-582.
Pietro Stella, Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose. Il caso dei coadiutori salesiani (1854-1974) in «Salesianum» 37 (1975) p. 411-445.