Don RINALDI FILIPPO Beato
(1856 – 1931)
Rettor Maggiore dal 1922 al 1931
Rinaldi, Filippo. “Lettera del Rettor Maggiore”, in ACS III, 15 (Giugno 24, 1922) p. 15-20.
Vespignani, Giuseppe. “La cura da aversi per la formazione dei giovani artigiani – Coltura delle vocazioni in mezzo ad essi”, in ACS III, 16 (Ottobre 24, 1922) p. 28-30.
Vespignani, Giuseppe. “Mezzi per coltivare vocazioni di coadiutori. – Corsi di cultura generale. – Esposizioni”, in ACS III, 19 (Aprile 24, 1923) p. 79-80.
Vespignani, Giuseppe. “Sulla formazione di zelanti e numerosi coadiutori”, in ACS III, 21 (Settembre 24, 1923) p. 121-123.
Barberis, Giulio. “II Direttore Spirituale”, ACS V 24 (Marzo 24, 1924) p. 257-260.
Vespignani, Giuseppe. “Case di formazione per coadiutori. – Pubblicazioni professionali e agrarie”, in ACS VI, 30 (Giugno 24, 1925) p. 375-376.
Vespignani, Giuseppe. “Ringraziamenti e preghiere – Istruzione e formazione artigiani e coadiutori – Scuole professionali e agricole: norme e domande”, in ACS VII, 35 (Giugno 24, 1926) p. 465-470.
Giraudi, Fedele. “Rendiconto dei Convegni dei Direttori (Estate 1926). 1° Tema: Vocazioni”, in ACS VII, 36 (Settembre 24, 1926) p. 476-483.
Vespignani, Giuseppe. “Rendiconto dei Convegni dei Direttori (Estate 1926). 5° Tema: Scuole professionali ed agricole – Coadiutori”, in ACS VII, 36 (Settembre 24, 1926) p. 508-514.
Vespignani, Giuseppe. “Programma di perfezionamento per i coadiutori – Cura di tale perfezionamento”, in ACS VII, 37 (Dicembre 24, 1926) p. 533-534.
Rinaldi, Filippo. “Cumiana – Scuola agricola per Aspiranti Missionari – II 2° Cardinale Salesiano: S. E. R.ma Mons. Augusto Hlond, Primate della Polonia”, in ACS VIII, 40 (Luglio 24, 1927) p. 572-580.
Vespignani, Giuseppe. “Corso di perfezionamento pei confratelli artigiani – Programma speciale per detto corso – Richieste dell’elenco dei nuovi confratelli coadiutori che entrano a far parte della Congregazione”, in ACS VIII, 40 (July 24, 1927) p. 582-584.
Vespignani, Giuseppe. “Insegnamenti della lettera di D. Rinaldi intorno al coadiutore salesiano”, in ACS VIII, 41 (Ottobre 24, 1927) p. 620-623.
Vespignani, Giuseppe. “Miglioramento delle Scuole Professionali ed Agricole”, in ACS VIII, 42 (Dicembre 24, 1927) p. 639-642.
Vespignani, Giuseppe. “Cura delle vocazioni tra gli artigiani, e mezzi per averne”, in ACS IX, 43 (Febbraio 24, 1928) p. 651-653.
Rinaldi, Filippo. “Lettera del Rettor Maggiore: II. Per la buona formazione dei Confratelli Coadiutori”, in ACS IX 46 (Settembre 24, 1928) p. 688-691.
Rinaldi, Filippo. “Lettera del Rettor Maggiore: Appendice in ACS IX 46 (Settembre 24, 1928) p. 688-691; 696-698.
Vespignani, Giuseppe. “Scuole professionali e corsi di perfezionamento”, in ACS X, 47 (Gennaio 6, 1929) p. 723-724.
Rinaldi, Filippo. “Capitolo Generale XIII: 2° Tema, Scuole Professionali ed Agricole”, in ACS X, 50 (Ottobre 24, 1929) p. 808-814.
Vespignani, Giuseppe. “Insistenze per la formazione religiosa e professionale dei coadiutori”, in ACS XI, 51 (Gennaio 24, 1930) p. 841-842.
Vespignani, Giuseppe. “Biennio di perfezionamento e vocazioni per confratelli coadiutori”, in ACS XI, 53 (Aprile 24, 1930) p. 869-870.
Vespignani, Giuseppe. “Disposizioni del XIII Capitolo Generale per il biennio di perfezionamento”, in ACS XI, 54 (Octtobre 24, 1930) p.883-885.
Vespignani, Giuseppe. “Il coadiutore salesiano secondo la mente del Beato Don Bosco”, in ACS XI, 54 (Ottobre 24, 1930) p. 888-909.
Rinaldi, Filippo. “Apostolato laico, compagnie, coadiutori salesiani educatori e maestri”, in ACS XI, 55 (Dicembre 24, 1930) p. 913-915.
Rinaldi, Filippo. “Perfezionamento dei coadiutori”, in ACS XI, 55 (Dicembre 24, 1930) p. 921-922.
Rinaldi, Filippo. “6. Una parolina ai confratelli coadiutori”, in ACS XII, 56 (Aprile 26, 1931) p. 945-948.
Vespignani, Giuseppe. “Il coadiutore e le associazioni giovanili”, in ACS XII, 56 (Aprile 26, 1931) p. 951-953.
Vespignani, Giuseppe. “1. Coadiutori e le tradizioni salesiane – 2. Come promuovere le vocazioni di Artigiani Coadiutori”, in ACS XII, 57 (Novembre 24, 1931) p. 974.
Filippo Rinaldi, Vera missione, vero apostolato del coadiutore salesiano. Vocazioni e loro formazione professionale, religiosa e salesiana. Lettera Circolare in ACS 16 (1922) 24 ottobre 1922, p. 28-30. Presentazione del neo-eletto Consigliere Professionale Generale D. Giuseppe Vespignani (CG XII, aprile 1922)
Giuseppe Vespignani, Promozione, formazione e cultura di vocazioni di coadiutori salesiani in ACS 19 (1923) 24 aprile 1923, p. 19-60.
Giuseppe Vespignani, La formazione di zelanti e numerosi coadiutori salesiani. Lettera Circolare in ACS 21 (1923) 24 settembre 1923, p. 121-122.
Per i coadiutori in «Regolamenti della Società Salesiana, Parte I, Sezione III, Capitolo III», Torino, SEI, 1924. Rappresentano una sistemazione semplificatrice di quanto fu deliberato in precedenza nei vari CG, fatta secondo i criteri stabiliti nei CG XI (1919) e CG XII (1922).
Giuseppe Vespignani, Importanza, serietà, metodi della formazione degli artigiani e dei coadiutori? Lettera Circolare in ACS 35 (1926) 24 giugno 1926, p. 465-470.
Giuseppe Vespignani, Resoconto dei Convegni tenuti dai Direttori Salesiani d’Europa (dal 26 al 28 luglio) e d’Italia (dal 30 agosto al 1° settembre), a Valsalice. Quinto tema: le Scuole Professionali ed agricole ed i Coadiutori Salesiani, Lettera Circolare del Consigliere professionale Generale in ACS 36 (1926) 24 settembre 1926, p. 508-514.
Giuseppe Vespignani, Sollecitudini per il perfezionamento dei coadiutori. Lettera Circolare in ACS 37 (1926) 24 dicembre 1926, p. 533-534.
Filippo Rinaldi, Il coadiutore salesiano secondo don Bosco – Cumiana Scuola Agricola per Aspiranti Missionari. Lettera Circolare in ACS 40 (1927) 24 luglio 1927, p. 572-580.
Giuseppe Vespignani, Corso di perfezionamento religioso e professionale pei confratelli artigiani. … Lettera Circolare in ACS 40 (1927) 24 luglio 1927, p. 582-584.
Giuseppe Vespignani, Insegnamenti della lettera di d. Rinaldi intorno al coadiutore salesiano? Lettera Circolare in ACS 41 (1927) 24 ottobre 1927, p. 620-623.
Fedele Giraudi e Pietro Ricaldone, Missione dei coadiutori e loro formazione professionale. Schema dei temi svolti al Convegno dei Coadiutori a Torino (Valsalice) nell’agosto 1928. Appendice in ACS 46 (1928) 24 settembre 1928, p. 696-698.
Filippo Rinaldi, Per la buona formazione dei coadiutori. Lettera Circolare in ACS 46 (1928) 24 settembre 1928, p. 688-691.
Giuseppe Vespignani, Mezzi e metodi per suscitare e formare vocazioni tra gli artigiani. Lettera Circolare in ACS 43 (1928) 24 febbraio 1928, p. 651-653.
Giuseppe Vespignani, Scuole professionali e corsi di perfezionamento. Lettera circolare in ACS 47 (1929) 6 gennaio 1929, p. 723-724.
Giuseppe Vespignani, Insistenze per la formazione religiosa e professionale dei coadiutori. Lettera circolare in ACS 51 (1930) 24 gennaio 1930, p. 841-842.
Giuseppe Vespignani, Biennio di perfezionamento e vocazioni per confratelli coadiutori. Lettera circolare in ACS 53 (1930) 24 aprile 1930, p. 869-870.
Filippo Rinaldi, Il coadiutore salesiano secondo la mente del beato don Bosco. Pensiero e commenti. Lettera circolare (Comunicazioni e note) in ACS 54 (1930) 24 ottobre 1930, p. 888-909.
Filippo Rinaldi, Apostolato laico, compagnie, coadiutori salesiani, «educatori e maestri». Lettera circolare in ACS 55 (1930) 24 dicembre 1930, p. 913-915.
Filippo Rinaldi, Perfezionamento dei coadiutori. Lettera circolare in ACS 55 (1930) 24 dicembre 1930, p. 921-922.
Filippo Rinaldi, Singolarità, grandezza e spirito della vocazione del coadiutore e sua diuturna formazione. Lettera circolare in ACS 56 (1931) 26 aprile 1931, p. 945-948.
Giuseppe Vespignani, Il coadiutore e le associazioni giovanili. Lettera circolare in ACS 56 (1931) 26 aprile 1931, p. 951-953.