Risorse
Bibliografia
Sviluppi
Aggiornamenti
- Details
- Written by MB
-
Category: bibliografia
-
Published: 12 June 2014
-
Hits: 3006
testo
- Details
- Written by MB
-
Category: bibliografia
-
Published: 30 March 2013
-
Hits: 4182
TESI di Laurea e di Dottorato sul COADIUTORE SALESIANO sostenute all'UPS
TRAN DUC THINH FRANCESCO SAV.,
La formazione del salesiano coadiutore oggi nell'Ispettoria del Vietnam,
(Picca Juan, Wirth Morand), 26-09-2002.
RASOR JOHN,
The spiritual identity of salesian brother in the light of official salesian documents,
(Midali Mario), 19-06-1995.
RASOR JOHN M.,
The spiritual identity of the salesian brother in the light of recent Salesian Documents,
(Midali Mario), 01-01-1994.
MALCOM MAUNG MAUNG GYI,
The complementary of the salesian brother inthe Constitutions of the Society of St. Francis of Sales of 1984,
(), 01-01-1987.
CANDELO SEVERINO,
L'identità del salesiano coadiutore secondo i documenti ufficiali recenti,
(), 01-01-1982.
BARUFFI HELVECIO,
A identidade do salesiano sacerdote e coadjutore conforme documentos salesianos recentes,
(), 01-01-1980.
DE NORONHA ROMULO,
Towards an understanding of the identity of the salesian brother ,
(), 01-01-1978.
COMINO JAMES,
Identità del salesiano coadiutore nel post-capitolo Generale Speciale,
(), 01-01-1976.
ZUREK STANISLAO,
Il coadiutore salesiano nel pensiero di D. Bosco,
(), 01-01-1975.
BARBANO JOSE',
El coadjutor salesiano en el pensamiento del P.Jose Vespignani (Según tre manuscritos ineditos) ,
(), 01-01-1967.
POLAK ANDREA,
L'evoluzione del concetto del coadiutore salesiano da Don Bosco a Don Rinaldi,
(Braido Pietro), 01-01-1960.
PRAPHON MICHELE CHAICHAROEN,
Il coadiutore salesiano nella vita e nella visione di Don Bosco,
(), 01-01-1959.
- Details
- Written by MB
-
Category: bibliografia
-
Published: 30 March 2013
-
Hits: 3649
[sezione in allestimento]
Cfr. Pascual Chávez Villanueva, Rettor Maggiore, Intervento a San Benigno Canavese del 19 marzo 2005, Il salesiano coadiutore.
- Details
- Written by MB
-
Category: bibliografia
-
Published: 30 March 2013
-
Hits: 3725
Don VECCHI JUAN,
(1931 - 2002)
Rettor Maggiore dal 1995 al 2002
− sacerdote e Coadiutore (ACG356, p.195), 65
− salesiano coadiutore … insieme configurano una completezza insolita di energie … salesiano coadiutore e salesiano presbitero
nell’esperienza e nella testimonianza della consacrazione (ACG365, p.37), 387
− la consacrazione del Salesiano Coadiutore proclama concretamente la presenza e comunicazione di Dio nel quotidiano (ACG365,
p.38), 388
− Coadiutore Artemide Zatti (ACG373, p.3), 634
− da Salesiano Coadiutore … la figura del Salesiano Coadiutore … alcuni rilievi particolari … il Salesiano Coadiutore e i laici collaboratori; la formazione del Salesiano coadiutore … Zatti il primo Coadiutore non martire ad essere proclamato beato (ACG376, p.3), 749
− figura del salesiano coadiutore, il suo valore nella nostra vita comunitaria (ACG376, p.4), 750
− includere un Coadiutore fra coloro che la Chiesa ha considerato degni (ACG376, p.5), 751
− lettera al Salesiano Coadiutore … vocazione del Salesiano Coadiutore (ACG376, p.6), 751
− vocazione del confratello coadiutore, non c’erano norme rigide (ACG376, p.7), 752
− professione come coadiutore molto tardi perché “non si sentiva degno”. Enria, ufficialmente, diventò coadiutore molto tardi. Era un piccolo prodigio, sapeva fare di tutto (ACG376, p.8), 753
− breve riferimento al Coadiutore Silvestro Chiappini (ACG376, p.9), 754
− professare come Salesiano Coadiutore: al di là dei problemi della incerta salute (ACG376, p.18), 762
− vita salesiana. Sacerdote? Coadiutore? … davanti a Dio una cosa vale tanto come l’altra (ACG376, p.20), 764
− il salesiano coadiutore Artemide Zatti è stato davvero un “buon samaritano” (ACG376, p.25), 768
− del Salesiano Coadiutore, la via salesiana alla santità tracciata da Artemide Zatti (ACG376, p.26), 769
− povertà di un Coadiutore Salesiano (ACG376, p.34), 776
− da Salesiano coadiutore … carattere specifico della figura del coadiutore … maturata accanto a Don Bosco … nella comunità salesiana …nell’esperienza di Artemide Zatti … caratteristiche eminenti di questa specifica vocazione (ACG376, p.35), 777
− del salesiano coadiutore … tratti caratteristici … all’interno dell’unica vocazione e missione salesiana … vista nel contesto della comunità consacrata salesiana (ACG376, p.36), 778
− salesiano coadiutore e salesiano presbitero nell’esperienza e nella testimonianza … salesiano coadiutore congiunge in sé i doni della consacrazione e proclama concretamente la presenza e comunicazione di Dio (ACG376, p.37), 778
− il coadiutore … possibilità di contribuire alla santificazione … vocazione del coadiutore aperta alla carità in diversissime forme … nell’ambito della comunità salesiana … nei profili tradizionalmente conosciuti … un contributo molteplice (ACG376, p.40), 781
− parlando del salesiano coadiutore … non fare una trattazione esaustiva … identità … il suo peculiare contributo alla missione … storia, identità, pastorale vocazionale e formazione (ACG376, p.41), 782
− Salesiano Coadiutore e i laici collaboratori … nel nuovo modello operativo composto … significatività del Salesiano Coadiutore (ACG376, p.42), 783
− Salesiano Coadiutore - rispetto ai laici collaboratori … la sua identità (ACG376, p.43), 784
− formazione del Salesiano Coadiutore … la qualificazione (ACG376, p.44), 785
− vocazione del salesiano coadiutore, la sua presenza e il suo contributo specifico (ACG376, p.45), 786
− vocazione del salesiano coadiutore, alla luce anche della esperienza di santità di Artemide Zatti (ACG376, p.46), 787
− Beatificazione del coadiutore Artemide Zatti … vocazione del salesiano coadiutore, all’interno della pastorale vocazionale
(ACG376, p.47), 787
− vocazione del salesiano coadiutore … per la crescita numerica che per l’impegno di qualificazione … la sua ricchezza, in maniera comprensibile e vicina (ACG376, p.48), 788
− del salesiano coadiutore: raccontare Don Bosco e la storia salesiana, presentare l’esperienza attuale … attraverso una presentazione specifica ed esplicita … completa e significativa … debole visibilità, (ACG376, p.50), 790
− confratello coadiutore più giovane aveva 35 anni, era infermiere (ACG376, p.52), 792
− immagine del confratello Coadiutore … ci mandasse vocazioni di coadiutori (ACG376, p.53), 792
− entrò il primo Coadiutore giovane (ACG376, p.54), 793
− presenza del Salesiano Coadiutore contrassegnato da … tratti tipici (ACG376, p.55), 794
− per il Salesiano Coadiutore … coltivare intensamente la nostra relazione (ACG377, p.4), 798
− consistente di confratelli coadiutori (ACG356, p.180), 49
− i confratelli coadiutori che fondono consacrazione religiosa e laicità (ACG360, p.19), 207
− esperienza dei coadiutori non generica (ACG365, p.40), 390
− missionari e missionarie, coadiutori, educatori ed educatrici, professori di teologia di livello universitario (ACG368, p.13), 470
− sacerdoti, venticinque coadiutori, ventidue chierici studenti, due suore FMA, tre cooperatori (tra (ACG368, p.14), 471
− coadiutori martiri, tra i 32 membri della Famiglia Salesiana (ACG376, p.3), 749
− coadiutori ci fossero dei Salesiani esemplari (ACG376, p.4), 750
− figure di coadiutori che … hanno influito (ACG376, p.6), 752
− coadiutori vissuti in Terrasanta … tra i primi coadiutori di Don Bosco alcuni erano ragazzi cresciuti all’Oratorio (ACG376, p.7), 752
− primo tra i coadiutori non venuti direttamente dalle file dell’Oratorio (ACG376, p.8), 753
− altre figure di coadiutori della prima ora (ACG376, p.9), 754
− sensibilità dei coadiutori …loro contributo creativo … vocazione dei primi coadiutori (ACG376, p.10), 754
− primo nucleo di coadiutori, attorno a Don Bosco (ACG376, p.35), 777
− per i coadiutori, spazi di responsabilità piena e matura (ACG376, p.40), 781
− qualificazione dei confratelli coadiutori (ACG376, p.44), 785
− contributo dei confratelli coadiutori … intreccio tra qualifica quotidiana ed esercizio (ACG376, p.45), 785
− vocazioni di coadiutori e loro lenta e progressiva diminuzione in Congregazione (ACG376, p.48), 788
− coadiutori nella Provincia Argentina … vocazioni (ACG376, p.53), 792
− luglio del 1977 entrò il primo Coadiutore giovane … altri 16 coadiutori entrati dal 1978 al 1986 … perseverano e altri … uscirono … essere Coadiutori come Sant’Ignazio voleva che fossero (ACG376, p.54), 793
− coadiutori per la Compagnia (ACG376, p.55), 794
− sacerdoti o coadiutori, demandati specificamente alla cura dei malati (ACG377, p.14), 807
- Details
- Written by MB
-
Category: bibliografia
-
Published: 30 March 2013
-
Hits: 3886
Don VIGANÓ EGIDIO,
(1920 - 1995)
Rettor Maggiore dal 1977 al 1995
Viganò, Egidio. "Lettera del Rettor Maggiore: Maria rinnova la Famiglia Salesiana di DonBosco", in ACG LVII 289 (Gennaio-Giugno 1978) p. 3-35.
Viganò, Egidio. "La componente laicale della comunità salesiana", in ACS 298 (Ottobre 1980) p. 3-51.
Viganò, Egidio. "Lettera del Rettor Maggiore: La Famiglia Salesiana", in ACS LXIII 304 (Aprile-Giugno 1982) p. 3-45.
Viganò, Egidio. "Lettera del Rettor Maggiore: Missione Salesiana e mondo del lavoro", in ACS LXIV 307 (Gennaio-Marzo 1983) p. 3-36.
Salesians. "Formation of Salesians of Don Bosco: Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum." ed. Paolo Natali. 2 ed. Rome: Editrice S.D.B., 1985.
Viganò, Egidio. "Lettera del Rettor Maggiore. Il testo rinnovato della nostra regola di vita", in ACS LXVI 312 (Gennaio-Marzo 1985) p. 3-37.
Natali, Paolo. "La 'Ratio' 1985, seconda edizione", in ACG LXVII 316 (Gennaio-Marzo 1986) p. 29-38.
Viganò, Egidio. "Lettera del Rettor Maggiore. La promozione del laico nella Famiglia Salesiana", in ACG LXVII 317 (Aprile-Giugno 1986) p. 3-22.
Natali, Paolo. "La formazione del salesiano coadiutore: una coscienza e un impegno che crescono (Dall'analisi dei Capitoli e dei Direttori ispettoriali)" in LXVIII ACS 323 (ottobre-dicembre 1987) [Orientamenti e direttive (2587)] p.26-35. [cfr.The formation of the salesian brother, p. 27-37].
Viganò, Egidio. "Formation of the Laity and Pastoral Work for Youth". Intervention made inthe assembly hall to the Synod of Bishops, 8 Ottobre 1987", in ACG LXIX 324 (Gennaio-Marzo 1988) p. 75-79.
Viganò, Egidio. "For a positive description of the 'lay person among the faithful'". Intervention made in writing after the presentation of the language-group summaries at the Synod of Bishops, reported in ACG LXIX 324 (Gennaio-Marzo 1988) p. 79-82.
Viganò, Egidio. "Don Bosco and the world of work" (address to civic celebration of the Don Bosco centenary in Milan", in ACG LXIX 326 (Luglio-Settembre 1988) p. 63-73.
Barroero Giovanni, Mario Midali, Paolo Natali, Cosimo Semeraro and Juan Vecchi. The Salesian Brother. Rome Pisana: Editrice SDB, 1989.
Viganò, Egidio. "The new evangelization", in ACG LXX 331 (Ottobre-Dicembre 1989) p. 3-33.
Viganò, Egidio. "Salesian spirituality for the new evangelization", in ACG LXXI 334 (Ottobre-Dicembre 1990) p. 3-46.
Viganò, Egidio. "New Education", in AGC LXXII 337 (Luglio-Settembre 1991) p. 3-45.
Viganò, Egidio. "Educating to the faith in the school", in AGC LXXIV 344 (Aprile-Giugno 1993) p. 3-37.
Viganò, Egidio. "Letter ofthe Rector Major: Reading the Founder's charism again at the present day", in AGC LXXVI 352 (Aprile-GIugno 1995) p. 3-35.
"Activities of the General Council", in AGC LXXVI 352 (Aprile-Giugno 1995) p. 57-62.